La Nostra Storia

Tutto è iniziato quasi per caso quando mio nonno Giovanni nei primi anni 60,impegnato nella ristrutturazione della sua casa necessitava di attrezzatura da falegname.

 Spargendo la voce venne contattato da un anziano signore il quale a fronte di un prezzo di favore mise come unica condizione quella di ritirare insieme agli attrezzi da falegname anche una manciata di alveari.


Fu subito amore,superate le difficoltà iniziali e apprese le tecniche di base la passione lo portò ben presto a conoscere profondamente le api e il loro meraviglioso mondo e gli alveari si moltiplicarono.

L'apicoltura entrò a far parte della nostra famiglia e passando poi attraverso mio padre arrivò a me.

Oggi la nostra è un attività  più strutturata e  a me e papà Giuliano si sono aggiunti mia moglie Giovanna e mio figlio Alessio portando forze fresche e idee innovative.
Insieme siamo pronti per  affrontare nuove sfide con lo stesso spirito di nonno Giovanni che da lassù sarà felice di vedere il nostro viaggio.

Gestiamo una cinquantina di alveari sparsi in piccoli apiari tra i boschi della valle Anzasca e la zona pedemontana della Val d Ossola. Qui nascono i nostri mieli dal carattere unico come la nostra terra.

Nel nostro laboratorio il miele viene lavorato in maniera del tutto artigianale ,estratto a freddo e invasettato senza alterarne le proprietà.

Nessuna lavorazione industriale ,nessuna fretta .Solo la qualità che madre natura ci offre ,nel rispetto dei ritmi naturali e delle api.

Guardando avanti il nostro obiettivo è far conoscere sempre più il valore del miele artigianale e dell apicoltura sostenibile. Continueremo a crescere con umiltà, senza mai perdere il contatto con le nostre radici.Stiamo sviluppando nuove idee,prodotti e collaborazioni per portare sulla tua tavola il gusto autentico delle Alpi.

Grazie per averci scelto e grazie per essere anche tu parte del nostro meraviglioso viaggio.